Logo Regione Autonoma della Sardegna

Museo Deleddiano

 
info
Nuoro, Museo Deleddiano: lo studio
Nuoro, Museo Deleddiano: lo studio
Il Museo Deleddiano ha sede nella casa natale della scrittrice nuorese Grazia Deledda (1871-1936).
Grazie alla generosità della famiglia Madesani-Deledda, e in particolare della signora Fernanda, nuora della scrittrice, l'ISRE entra in possesso di un gran numero di manoscritti, fotografie, documenti vari e di oggetti personali che formano la prima dotazione repertale del Museo aperto il 5 marzo 1983. L'attuale assetto espositivo, dopo il primo allestimento basato sostanzialmente sui documenti donati dalla famiglia Madesani, mira a mettere in evidenza, attraverso l'ausilio dei materiali acquistati nel corso degli anni dall'Istituto, il legame tormentato della scrittrice con Nuoro e nel contempo le vicende personali e letterarie seguite al suo trasferimento a Roma.
La cucinaVISITA
Si accede attraverso un edificio adiacente alla casa che ospita la biglietteria, i servizi e il bookshop. La visita si snoda attraverso i tre livelli dell'abitazione, segnati da una scala centrale, continuando nel cortile e nel giardino.
Nuoro, Museo DeleddianoDOCUMENTI
La biografia, l'ambiente sociale culturale nuorese, la vita familiare e culturale del periodo romano, il conferimento del premio nobel sono descritti attraverso fotografie, documenti e scritti autobiografici.
Indirizzo
via Grazia Deledda, 42
08100 Nuoro
Tel. 0784 242900 - 258088
Fax 0784 37484

Orari:
Dal 1 ottobre al 15 marzo apertura dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00
Dal 16 marzo al 30 settembre apertura dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 20.00

Il Museo sarà regolarmente aperto in occasione di Natale, Capodanno, Pasqua, Lunedì dell’Angelo e per le feste del 25 aprile e del 1 maggio, Ferragosto e per Sa Die de sa Sardigna

Biglietto intero: 3 euro
Biglietto ridotto: 2 euro riservato ai visitatori di età inferiore ai 18 e superiore ai 65 anni di età
Biglietto cumulativo: 7 euro per la visita al Museo – Casa Deledda e al Museo del Costume
Biglietto gratuito:
- Gratuità per tutti i visitatori ogni prima domenica del mese
- Gratuità per guide professioniste che accompagnano gruppi organizzati
- Gratuità per studenti e docenti accompagnatori in visita d’istruzione